Scendono in campo professionisti della ristorazione e dell’hospitality, in una puntata di approfondimento monotematico dedicata all'enogastronomia e al turismo.
Va in onda un tavolo di confronto trasversale per fornire agli ascoltatori una panoramica globale: ogni tassello della filiera ha voce in capitolo per dare il suo contributo e condividere le best practice messe in campo per affrontare l’enorme sfida che Il Covid-19 ci ha presentato.
Settore produttivo e logistico, della ristorazione e dell’hotellerie, del turismo e dell’accoglienza: intervengono in diretta professionisti e top manager, che contribuiscono a questo progetto no-profit condividendo con il pubblico punti di vista e prospettive della realtà aziendale che rappresentano.
Sebbene sia difficile offrire una risposta certa ed univoca alle incertezze del momento, l’obiettivo è restituire scenari possibili e metodologie di azione.
Enologo, appartenente ad una delle cinque famiglie storiche di produttori di Lambrusco. Ha studiato a Conegliano Veneto in una delle più rinomate scuole di Enologia al mondo, l’Istituto Cerletti, scelto perché nella patria delle bollicine, proprio per l’analogia con i vini frizzanti e spumanti tipici della nostra terra. Dopo essere diventato enologo ed avere acquisito esperienze pratiche in aziende di produzione di Lambrusco, nel 1985 entra in Azienda, contribuendo a trasformare il Lambrusco in uno dei vini italiani più amati nel mondo e diventando leader di mercato nel mondo del Lambrusco di qualità.
Helen Walker
OptimizePress
Startup coach e mentor, innovatore, business angel e imprenditore seriale. Autore di “The Startup Canvas. Il metodo per trasformare una idea in un successo sicuro”, best seller su Amazon. CEO di Connectia, società di advisory che supporta le Startup e le Corporate nelle strategie di scale-up e di fund rainsing. Co-founder di Poleecy, la prima startup insurtech di micro assicurazioni basata su blockchain e tra i fondatori di Fondazione Homo Ex Machina, organizzazione tecno filantropica nata per la salvaguardia e il benessere dell’umanità accelerata da idee e tecnologie digitali.
Patricia Scott
OptimizePress
24 anni, Dottore Magistrale in Economia e Management ed attualmente studente del Master in Digital Marketing al Talent Garden, il 10 Marzo ha ideato un progetto che con il tempo ha preso il nome di Deliveryroma.it atto a supportare gli esercizi commerciali romani che effettuano servizi di consegne a domicilio per limitare gli impatti negativi del coronavirus sulle loro economie. Al momento il nostro network coinvolge più di 17.300 membri in cui vi sono esercenti, consumatori e professionisti del settore.
Dorothy Edwards
OptimizePress
Massimiliano Ferrero, classe 1990.Terminata la scuola superiore decide di trasferirsi a Milano per intraprendere un percorso universitario in ambito economico presso l’Università Cattolica. Dopo un’ esperienza di studio all’estero presso l’Università di Los Angeles (UCLA), inizia il viaggio nel mondo del food delivery. Prima Pizzabo e adesso Deliveroo dove è alla guida del Team Commerciale.
Helen Walker
OptimizePress
Founder di Obiettivo Ferrari SRL, azienda che conquista nel 2014 il premio Best Agency di Fastweb nelle vendite marketing dirette e nel 2015 diventa partner della X Esempio srl, agenzia di eventi di Roma. Nel 2016 diventa Founder & CEO di ARCO Group, business hub in cui operano oltre 300 professionisti specializzati nella realizzazione di eventi, tour promozionali, reti commerciali e teleselling. Co-founder di Wikicom, azienda specializzata nel settore della formazione manageriale e nello sviluppo personale, attraverso la quale consegue il Master in Coaching e Formazione. Nel 2018 inizia la sua partnership con il gruppo di ristorazione PummaRe.
Patricia Scott
OptimizePress
Tanta esperienza operativa nel settore mixology sia in Italia che all’estero, a Londra, dove inizia a lavorare per il cockatil bar di Barback per poi partecipare all’apertura del Corinthia hotel. Tornato a Roma, segue diverse start up: Cafe Propaganda – Stazione di Posta – Hotel Majestic . Apre il suo locale 47 barrato e nel frattempo si presta come consulente per diverse realtà tra Roma,Berlino ,Tel Aviv.
Con il progetto DRINK|IT & Liquori Artigianali, diventa produttore di cocktail premiscelati ed imbottigliati.
Dorothy Edwards
OptimizePress
Chief Financial Officer UK at The Arts Club. Esperto e appassionato di hotellerie, ha lavorato a lungo all'interno di alberghi di lusso, ricoprendo ruoli strategici e abbracciando progetti che richiedono un solido background contabile, con un atteggiamento genuino nei confronti dell'ospitalità.
Helen Walker
OptimizePress
Davide Proietti, Food and Wine expert e co-fondatore di Insideat Cooking Class. “Il modo più semplice per definire chi sono è comprendere ciò in cui credo più profondamente. Credo nella cultura nelle sue diverse sfaccettature, nella straordinaria bellezza della diversità”. Da qui la passione per la comunicazione e il cibo, elementi che si fondono insieme con l’unico obiettivo di creare un ponte tra le culture.
Patricia Scott
OptimizePress
Professore universitario, è nel Board of directors della World Food Travel Association, nel Board del World Gastronomy Institute e del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR). Autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Si occupa di ricerche e di progetti applicati per territori e realtà imprenditoriali relative al turismo enogastronomico.
Dorothy Edwards
OptimizePress
Laureata all’Università degli Studi di Firenze con una laurea in Viticoltura e Enologia e un Master specialistico in Enologia, è stata Coordinatore Accademico degli Studi Enogastronomici di Apicius – International School of Hospitality di Firenze e della Gambero Rosso Academy nel suo quartier generale di Roma. Promuove negli Stati Uniti lo stile di vita italiano attraverso cibo e vino, collaborando con la fondazione James Beard a NY e diverse università americane. Mentor per Startupbootcamp FoodTech, l’acceleratore principale di startups che innovano l’industria alimentare, dove lavora come guida per tutto ciò che riguarda la gestione e lo sviluppo integrato del comparto agroalimentare, i modelli di business e l’istruzione internazionale. Oggi CEO Azienda agricola Volognano, Consulente in F&B per Comunicazione Strategica e Media Relations, Lecturer per diverse Università italiane e internazionali in F&B Management, Comunicazione, Strategia e Coordinatore dei Masters in F&B Management, Agribusiness, Tourism Management presso Rome Business School.
Helen Walker
OptimizePress
In migliaia hanno partecipato alla 12 ore trasmessa in diretta e nei giorni successivi centinaia di persone hanno riguardato i contenuti sulla piattaforma dedicata, il tutto in maniera completamente gratuita!
Quindi dopo lo straordinario successo dell’iniziativa di solidarietà digitale, trasmessa in diretta il 21 marzo 2020 in una maratona di 12 ore, il progetto #BLOCCAILVIRUSNONILCERVELLO prosegue e cresce, dando vita a un vero e proprio format di eventi online che coinvolge formatori, coach, top manager, campioni dello sport, VIP, artisti della radio, scienziati e medici.
#BIVNIC: EVENTI DI FORMAZIONE E INTRATTENIMENTO
I nuovi eventi hanno l'obiettivo di rispondere con decisione all’emergenza Covid-19 e, per citare Stefano Santori, ideatore e conduttore del progetto, “far sì che questi tempi di arresti-domiciliari-virali fungano da trampolino per nuovi pensieri, nuove consapevolezze, per apprendere e ri-apprendere argomenti e strumenti utili. Un vero e proprio allenamento per tenere i neuroni attivi e vivaci”.
Semplice: se vuoi solo vedere l’evento in diretta, non devi far altro che entrare nella pagina Facebook dedicata @bloccailvirusnonilcervello, venerdì 24 aprile 2020 dalle ore 17.00.
Puoi seguirlo tutto il tempo che vuoi!
Se invece vorrai anche rivedere, in seguito, tutti i contenuti, o vedere solo ciò che ti sei perso in diretta, allora registrati e riceverai, dopo la fine dell’evento, il link per accedere alla registrazione della diretta.
Il tutto è totalmente GRATUITO!
Ti basta una buona connessione a internet (fissa o mobile) e un qualsiasi “device” o apparato elettronico, in grado di connettersi a Facebook: Pc, Mac, Tablet, smartphone, Web TV ecc..
Vieni qui questa pagina
https://bloccailvirusnonilcervello.it/special-edition-24-04-2020/ e potrai seguire tutto dalla stessa pagina web, senza contare che potrai rivedere online, quando vorrai, tutto l’evento, semplicemente registrandoti.
Il tutto, sempre, SENZA SPENDERE UN SOLO EURO!